Passa ai contenuti principali

Appunti di etno-antropologia: Etnocentrismo, Evoluzionismo culturale, Relativismo culturale (da Cultura egemonica e culture subalterne di Alberto Cirese)

Il concetto etno-antropologico di cultura è il risultato del superamento di un atteggiamento mentale che va sotto il nome di etnocentrismo, che consiste sostanzialmente nel fatto che le forme, i contenuti e più in generale i “valori” della propria cultura vengono assunti come metro di misura e di valutazione delle forme dei contenuti e dei valori delle culture altrui. 
Di conseguenza vengono giudicati positivamente tutti i fatti che rientrano nei propri quadri che rispondono ad altre concezioni e visioni del mondo.
Ciò vale soprattutto nei confronti delle società etnologiche o primitive che da molti punti di vista appaiono come le più remote dai nostri modi di vita e di pensiero e più in generale dai modi di vita delle società correntemente dette “superiori”.                                                                                            
Ma c’è anche una particolare forma di etnocentrismo che agisce nei rapporti interni alle società “superiori”, e che possiamo chiamare esclusivismo culturale, che consiste nel fatto che i comportamenti e le concezioni degli strati subalterni e periferici vengono rigettati fuori dai confini della cultura perché non concordi con gli atteggiamenti e i valori dei ceti dominanti e “colti”, e più in generale perché non collimanti con i modi “ufficiali” di vedere il mondo.                                           Gli atteggiamenti etnocentrici, e l’esclusivismo culturale, precludono ovviamente la possibilità di studiare scientificamente le culture diverse dalla nostra e dunque operano in base a un pre-giudizio.   

La condizione per lo studio dei gruppi socio-culturali “altri” dal nostro è dunque che si accetti di considerare come “relative” tutte le culture, ivi compresa la nostra: che si accetti insomma l’esistenza di una “pluralità di culture”, e che si adottino gli strumenti concettuali capaci di renderle tutte comprensibili.      
L’atteggiamento di rifiuto dell’etnocentrismo e di accettazione della pluralità delle culture va spesso sotto il nome generale di relativismo culturale.                                                                                          
Il riferimento alla pluralità delle culture, imprescindibile come riconoscimento di uno stato di fatto e come assunzione di uno strumento di comprensione delle situazioni “altre” non deve trasformarsi in un’ideologia, pena la propria negazione: per questa via infatti si può giungere ad una equiparazione acritica e indiscriminata di tutte le culture, con la contradditoria conseguenza che, visto che l’una vale l’altra, tanto vale chiudersi nella propria; oppure, visto che ogni cultura si misura dall’interno, e che noi siamo all’interno della nostra e non di quelle altrui allora non c’è possibilità di capire le culture “altre”.                                                                                                                                                
Il momento dell’esame interno a ciascuna cultura è solo un momento dell’indagine complessiva: quest’ultima deve integrare i risultati dell’esame in quadri contestuali più ampi nei quali alla equiparazione in linea di principio delle diverse culture deve accompagnarsi il riconoscimento delle differenze di fatto secondo criteri che non sono più quelli grossolani e inconsapevoli dell’etnocentrismo ma che tengono conto di un aspetto fondamentale e spesso trascurato dei relativisti culturali: i rapporti reali di potere, intesi in tutti i sensi, e cioè come rapporti di forza economico-politica e come diversa disponibilità di mezzi di conoscenza, controllo e trasformazione della natura.                                                                           
Quando si tenga conto di questa fondamentale differenza di forze reali appare chiaro che le concezioni del mondo che diciamo etnologiche o demologiche si trovano necessariamente in condizione di inferiorità subalterna rispetto al potere e allo strapotere delle concezioni del mondo capitalistico dominante e delle sue classi egemoniche; e ciò fino al momento in cui le rivoluzioni anticoloniali o quelle di classe non trasformano i rapporti reali di forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

ANIMALI TOTEM DEI NATIVI AMERICANI: IL PUMA

Il puma (o leone di montagna) è il simbolo per eccellenza della pura forza. Questa può naturalmente venire usata a scopi benefici, come possiamo vedere nel caso dei capi o guide ispirati da saggezza, oppure per fini e interessi personali, servendo per veri abusi di potere. Chi osservi con attenzione i movimenti sinuosi, forti ed eleganti di questo grosso felino, può comprendere e imparare come corpo, mente e spirito possano essere portati in uno stato di completa armonia. Dobbiamo comunque comprendere anche che più energia un individuo ha a disposizione, più diventa difficile e complesso saperla gestire e farne un uso equilibrato e ragionevole. Il puma ci spinge a tenere fede alle nostre convinzioni più profonde e di attenerci sempre alla verità: queste sono le qualità che caratterizzano una persona in grado di comandare o guidare gli altri. Ottenere una posizione di comando comporta però anche grandi difficoltà; per esempio è molto difficile riuscire as accontentare sempre tutti,

GLI ANIMALI TOTEM DEI NATIVI AMERICANI: L'ORCA

L’orca rappresenta la Coscienza Cosmica.  Essa crea un ponto verso altri mondi e in questo modo aiuta ad incarnare la coscienza dell’universo. Favorisce inoltre l’espansione spirituale ed incanala le energie aggressive e cattive, trasformandole in energia positiva, azione e creatività.

GLI ANIMALI TOTEM DEI NATIVI AMERICANI: L'AQUILA

L'aquila è un'impersonificazione della forza divina: essa vola in alto nel cielo, più di ogni altro essere vivente,avvicinandosi così al Grande Spirito. Librarsi a queste altezze le consente di avere una visione dell'insieme delle cose della vita. L'insegnamento dell'aquila è di riconoscere il senso delle cose che accadono, il disegno che si esprime nelle vicende della vita, sia nei momenti di luce che in quelli d'ombra. Ciò significa saper considerare sia gli eventi positivi che quelli negativi come esperienze che ubbidiscono ad una volontà superiore e aiutano a sviluppare la nostra consapevolezza. La forza dell'aquila richiede quindi come condizione preliminare per essere conseguita la fiducia nella volontà divina: un uomo può arrivare ad ottenerla solo attraverso dure prove e grande forza d'animo. Fin dai tempi antichi gli sciamani hanno usato penne d'aquila per curare l'aura di persone malate. Vincete le vostre paure, spingete lo sguard